DERMATOLOGIA
Condividi nei social network
I nei come e quando controllarli
|
|
I nevi sono lesioni benigne pigmentate della cute, di forma e colore variabile, piane o rilevate, che possono essere presenti alla nascita o svilupparsi nel corso della vita. Durante la crescita possono aumentare di dimensione per poi stabilizzarsi. A volte la rapida modificazione di un nevo può essere segno di una trasformazione maligna in un tumore denominato melanoma. La diagnosi precoce del melanoma nelle fasi iniziali permette di intervenire il più tempestivamente possibile. Un melanoma diagnosticato ed eliminato chirurgicamente nelle fasi iniziali di sviluppo può essere completamente guarito. A tale scopo un autocontrollo dei nevi e una visita periodica eseguita dal dermatologo sono la migliore prevenzione contro il melanoma che, purtroppo, può essere spesso confuso con un nevo. Viene in aiuto allo specialista la demoscopia, una metodica diagnostica rapida e non invasiva basata sull’utilizzo del dermatoscopio , uno strumento ottico costituito da una lente illuminata in grado di fornire forti ingrandimenti della cute,che viene messo a diretto contatto con la lesione permettendo così di evidenziarne le caratteristiche morfologico strutturali altrimenti non apprezzabili a occhio nudo. La demoscopia è la metodica più all’avanguardia per il monitoraggio controllato delle lesioni neviche e per la diagnosi precoce di melanoma, soprattutto quando si avvale del videodermatoscopio, un particolare strumento in grado di trasformare l’immagine raccolta dall’obbiettivo in segnali digitali e quindi di riprodurla su uno schermo video. Nel nostro Centro, grazie a tale tecnologia, riusciamo a memorizzare le immagini, a monitorizzare con precisione l’evoluzione delle lesioni pigmentate ed eventualmente, in caso di necessità, procediamo alla loro repentina escissione per l’esame istologico della lesione stessa.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi altri articoli dalla rubrica