Dott. Bruno Bovani
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Terminati gli studi di Medicina e chirurgia nel 1989 , ho sentito immediatamente forte il richiamo per le discipline chirurgiche. Inizialmente, frequentando in qualità di specializzando in chirurgia generale il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Perugia, ho svolto un intenso apprendistato nelle principali branche chirurgiche. Ho svolto, così, attività di sala operatoria, di reparto e di diagnostica nei settori della chirurgia generale, chirurgia vascolare, oncologica ed, in particolare, di chirurgia plastica e ricostruttiva. Poi, dal 1991, le mie scelte professionali mi hanno indirizzato esclusivamente verso la chirurgia plastica e ricostruttiva, forte anche della notevole esperienza maturata negli altri settori della chirurgia, background imprescindibile per affrontare con completezza una branca super-specialistica. Inizia così, nel 1992, la mia lunga ed intensa esperienza presso la Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, diretta allora dal Prof. Cristiano Dominici. Nel periodo che va dal 1992 al 2001 conseguo il titolo di Specialista in Chirurgia Generale, discutendo una tesi sulla chirurgia ricostruttiva della mammella, e conseguo il titolo di Dottore di Ricerca in Chirurgia Sperimentale, discutendo una tesi sulla ricostruzione dell’esofago cervicale.
Questi sono gli anni di un’intensa e totalizzante attività professionale, suddivisa tra la Sala operatoria, Reparto ed Ambulatori, oltre ad una produzione di pubblicazioni scientifiche su riviste internazioali, attività congressuali in Italia ed all’estero, meeting di formazione all’estero, attività di divulgazione sulle potenzialità della chirurgia ricostruttiva.
Pur affrontando con la mia attività chirurgica, in qualità di primo operatore, secondo operatore o assistente, i principali campi di interesse della chirurgia plastica, il mio interesse professionale si indirizza principalmente in quegli anni verso la ricostruzione della mammella, dopo interventi demolitivi a fini oncologici.
Dal 2000 comincia il mio naturale spostamento verso la chirurgia plastica ed estetica in senso libero professionale, che mi porta a lasciare la struttura pubblica per concentrarmi in un’attività puramente privata. Sono gli anni in cui fioriscono nuove tecnologie, tra le quali i laser che trovano proprio nella chirurgia plastica un grande campo d’impiego, ed è proprio la forte attrazione verso questi nuovi orizzonti che si aprono che mi portano a sviluppare la mia professione in questo senso.
Nel 2005 creo nella mia città il Centro di Chirurgia Ambulatoriale Esculapio, di cui sono Direttore Sanitario, tutto indirizzato verso la chirurgia plastica, la Dermatologia e la Medicina Estetica, in cui la chirurgia convive perfettamente con tecniche meno invasive e più soft, per fornire ai miei pazienti una risposta completa alle loro esigenze.
TITOLI DI STUDIO
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989
Dottore di Ricerca in Chirurgia Sperimentale nel 1997
Specializzazione in Chirurgia Generale nel 1999
LE MIE QUALIFICHE
Medico Chirurgo
Dottore di Ricerca in Chirurgia Sperimentale
SpeciaLista in Chirurgia Generale
Professore a contratto presso il Master in Dermatologia Estetica dell’Università degli Studi di Firenze
LE MIE ESPERIENZE PROFESSIONALI
1988 al 2000: ininterrotta attività professionale presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche di Perugia ed in particolare presso l’ Istituto di chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Perugia diretto dal Prof. Cristiano Dominici; centinaia di interventi chirurgici, in qualità di primo operatore, primo o secondo aiuto, nel campo della chirurgia generale, chirurgia vascolare e chirurgia plastica e ricostruttiva. In questo periodo l' attività chirurgica si è principalmente rivolta alla chirurgia ricostruttiva in caso di esiti di ustioni, traumi, malformazioni congenite, esiti di demolizioni a fini oncologici.
1990 al 1995: gestione dell’ambulatorio di diagnostica vascolare flebologica presso la Clinica Chirurgica del Policlinico di Perugia.
Dal 1999 Direttore Sanitario del Centro di Chirurgia Ambulatoriale Esculapio di Perugia.
Numerosi stages formativi all’estero ( Spagna, Francia, Brasile, Inghilterra, Svezia, Olanda).
LE MIE PUBBLICAZIONI
Oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali
Co-Autore del libro “ I Filler tecniche d’impianto in Medicina Estetica“ di Pasquale Motolese
LE MIE ATTIVITA' PROFESSIONALI AGGIUNTIVE
Dal 1991 al 1996 membro di Segreteria Scientifica di numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Dal 1994 al 1997 Coordinatore scientifico e Docente corsi post-laurea per medici organizzati dal Politecnico Biosanitario “ A. Fleming “ di Perugia
Dal 1997 al 2001 Coordinatore Scientifico e Docente presso la Post Graduate School di Perugia corsi post-laurea per medici
Dal 2003 docente corsi ECM per la Federfarma di Perugia in corsi rivolti a laureati in Farmacia.
Dal 2006 Presidente del Gruppo Italiano di Studio sulle Tecnologie G.I.S.T.
Socio ordinario della S.I.C.P.R.E. ( Soc. Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica )
Socio ordinario della A.I.C.P.E. ( (Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica )
Membro S.I.F.L. ( Soc. Italiana di FleboLinfologia ).
Socio dell' A.S.S.E.C.E. (European Association of Aesthetic Surgery)"
Dal 2008 Docente presso il Master di Dermatologia Estetica dell’Università degli Studi di Firenze
Consulente scientifico per numerose aziende del settore della chirurgia plastica, dermatologia e medicina estetica.
Docente in numerosi corsi di formazione per medici nel settore della chirurgia plastica e medicina estetica
Partecipa ogni anno a numerosi congressi nazionali ed internazionali in qualità di Relatore.